Cesenatico in inverno, quella che piaceva tanto al poeta Marino Moretti, abbassa le sue pulsazioni e torna a respirare e a vivere con l’anima verace di un piccolo borgo.
Partiamo dalla spiaggia che va vissuta in modo diverso, ma che rappresenta sempre uno dei punti cardinali di Cesenatico. Nel periodo invernale è frequentata da tanti appassionati di jogging, ma anche da chi – semplicemente – ama passeggiare sulla battigia in compagnia degli amici o del proprio cane. La colonna sonora è quella dei gabbiani che tornano padroni incontrastati dell’eco-sistema marino.
C’è poi il porto leonardesco che, avvolto dai suoi colori pastello, propone il suo prelibato bouquet di ristoranti di pesce che offrono un saggio della più tipica cucina marinara.
Questo è il periodo giusto per concedersi un pò di cultura che – dal teatro ai musei – riapre le sue porte per raccontare la storia ed i tesori della città. Dalle mostre allestite negli istituti culturali della città come Galleria comunale d’arte “Leonardo da Vinci” , al Museo della Marineria e Casa Marino Moretti.
Questo è il momento ideale per riscoprire l’anima di Cesenatico meno turistica e, per questo, più romantica, più magica, più ammaliante.