Prima di essere luogo turistico, Cesenatico è città marinara e se ne leggono i segni nascosti attorno al cuore pulsante: il porto canale leonardesco.
In questo percorso turistico-esperienziale, CNA Emilia-Romagna propone una dicotomia tra ciò che è stato, la storia di imbarcazioni e prodotti ittici, in cui il “saper fare” è stato tramandato nel tempo, e ciò che si è evoluto e ha consentito di contaminare nel profondo la natura e la cultura della città. Il percorso tocca tutte le realtà più significative del borgo: la mattinata sarà dedicata alla visita guidata del porto leonardesco con varie tappe tra cui la sezione galleggiate del Museo della Marineria, Piazza Ciceruacchio in cui è delineato il perimetro della vecchia torre pretoria, il passaggio verso le colonne veneziane testimoni della conquista di queste terre da parte della Repubblica di Venezia e infine una sosta dimostrativa al laboratorio di tele stampate con simboli romagnoli.
Il percorso procede poi alla scoperta di un antico mestiere della marineria, quello dei maestri d’ascia, artigiani del legno e costruttori di scafi di barche. Ultima tappa prevede una visita in piazza conserve, dove un tempo venivano conservate le derrate alimentari in vasche coniche ricoperte di ghiaccio.
Vorresti maggiori informazioni? puoi scoprirlo direttamente sulla pagina dedicata alla proposta a questo link
https://www.cnaemiliaromagna.it/percorsi-di-turismo-esperienziale-in-emilia-romagna/cesenatico-un-mondo-nascosto-da-a-mare/