Con la sua scenografia naturale del Porto Canale leonardesco, le luci, la musica e la magia degli spettacoli, Cesenatico regala a bambini e famiglie un Natale da ricordare, dove ogni giornata si trasforma in un piccolo sogno ad occhi aperti.

L’atmosfera natalizia si accenderà domenica 30 novembre alle ore 17, con l’inaugurazione del celebre Presepe della Marineria, un appuntamento simbolo delle feste cesenaticensi. Nello specchio d’acqua davanti al Museo della Marineria e alla Chiesa di San Giacomo, prenderà vita uno spettacolo emozionante ideato da Cardinali Group: giochi di luce, scenografie aeree e musiche coinvolgenti faranno da cornice al momento più atteso, l’accensione delle luci del presepe galleggiante.

Da quel giorno, la città si trasformerà in un vero e proprio villaggio natalizio, dove ogni angolo sarà un’occasione per sorridere, stupirsi e condividere momenti in famiglia. Già dal 29 novembre, Largo San Giacomo accoglierà la pista di pattinaggio sul ghiaccio, dove grandi e piccoli potranno divertirsi tra musica e risate fino al 6 gennaio. È uno dei luoghi più amati del Natale a Cesenatico, punto d’incontro perfetto per chi vuole vivere la magia delle feste con un tocco di allegria e spensieratezza.

Dal 7 dicembre all’11 gennaio, invece, la Piazza delle Conserve si vestirà di spiritualità e calore grazie al Presepe della Tradizione: tra le antiche conserve ittiche si potrà ammirare una Natività che unisce arte, storia e suggestione, riportando i visitatori alle origini del Natale.

La giornata del 7 dicembre sarà interamente dedicata ai più piccoli. Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, Piazza Ciceruacchio si trasformerà nella** Casa di Babbo Natale**: il vecchio Papà Noel accoglierà i bambini nel suo grande Letto di Babbo Natale, ascoltando i loro desideri e raccogliendo le letterine con l’aiuto del suo inseparabile folletto. Sempre il 7 dicembre, alle 16:00, il Teatro Comunale ospiterà un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia:** “Sister Act – Il musical… divino”** della compagnia teatrale La Ragnatela. Una storia brillante, piena di ritmo e spiritualità, capace di unire comicità e musica gospel.

L’indomani, 8 dicembre, il Natale si sposterà sul Porto Canale con i Folletti dei Desideri, un’animazione itinerante fatta di trampolieri, clownerie e un simpatico folletto in bicicletta che porterà allegria lungo le banchine, regalando sorrisi a bambini e genitori.

La magia del Natale continuerà anche attraverso la musica. Martedì 17 dicembre, alle 21:00, il Teatro Comunale risuonerà con le potenti voci del coro gospel The Voices of Victory, in un concerto capace di scaldare il cuore e far vibrare le emozioni del pubblico.

Il 21 dicembre, invece, il Porto Canale si animerà con la** band itinerante FunkTrop**, un’esplosione di ritmo e allegria che trasformerà le vie del centro in un palcoscenico a cielo aperto.

Il 28 dicembre, poi, sarà la volta dello Schiaccianoci, uno spettacolo itinerante ispirato al celebre racconto di Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”, che animerà il Porto Canale con danze, costumi e atmosfere fiabesche.

Il 1° gennaio, il Porto Canale sarà animato da** i Topini Bianchi**, eleganti figuranti su trampoli vestiti con scenografici costumi che porteranno in scena uno spettacolo poetico e sognante per accogliere l’anno nuovo.

Il 4 gennaio, sarà la musica itinerante della **Retròmarching Band **a colorare le vie del centro con melodie vintage e allegria contagiosa, preparando l’attesa per l’arrivo della Befana.

Il giorno dell’Epifania, 6 gennaio, Cesenatico si tingerà di tradizione con** La Pasquella sul Porto Canale**, una rassegna di gruppi di Pasquaroli e l’esibizione degli Sciucaren del Gruppo Frustatori Cassani, a cura dei Pasquarùl dla Piòpa. Nel pomeriggio, lo spettacolo più atteso: la Suppata della Befana. Le Befane del Windsurf Club solcheranno le acque del Porto Canale sulle loro tavole da sup, lanciando caramelle e dolcetti ai bambini che le attenderanno lungo le banchine.