Servizi in spiaggia
L’impegno della Cooperativa Stabilimenti Balneari è rendere il mare e la spiaggia un luogo davvero accessibile, riducendo gradualmente fino ad eliminare quegli ostacoli culturali e architettonici che non permettono a tutti di vivere pienamente la risorsa spiaggia.
Tra i servizi gratuiti disponibili ci sono carrozzine multifunzionali per entrare in acqua, passerelle che collegano la riva, postazioni internet dedicate a persone con disabilità visive e lettini riservati. Un insieme di interventi concreti che trasformano le spiagge di Cesenatico in spazi accoglienti e a misura di tutti e tutte.
Sedie e sup inclusivi
La Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, oltre al personale specializzato, mette a disposizione 20 carrozzelle per muoversi sulla sabbia, carrozzelle JOB per entrare in acqua, attrezzature dedicate e persino 2 Sup (paddle surf) adattati per permettere alle persone con disabilità di pagaiare in sicurezza con la supervisione dei bagnini.
Ogni persona con disabilità ha a disposizione un bagnino tutor dedicato.
Il servizio, gratuito e attivo dal 1° giugno 2025 per tutta la stagione estiva, prevede esperienze di un’ora (di cui 40 minuti in acqua). Per prenotare basta contattare la Cooperativa al numero 0547 83261 – 329 9396998.
Bagni specializzati
Sono 13 bagnini certificati, tutti con brevetto di salvataggio e formazione teorico-pratica dedicata, che hanno ottenuto un patentino speciale per assistere al meglio le persone con disabilità.
Il loro compito è accogliere, accompagnare e garantire sicurezza, creando un’esperienza serena e inclusiva. Operano in sinergia con infermieri e personale sanitario presenti nei punti di primo soccorso delle spiagge.
IAT accessibili
Con il progetto regionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, Cesenatico migliora l’accessibilità degli uffici turistici (IAT) e dei principali luoghi della cultura, come il Museo della Marineria e Casa Moretti.
Gli interventi, finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevedono ausili dedicati per persone con disabilità motoria, cieche o ipovedenti, rendendo la fruizione dei servizi culturali e turistici sempre più inclusiva.
Museo della Marineria – Antiquarium
Via Armellini n°18 Per info:
Il Museo della Marineria ha sede nel tratto più antico e caratteristico del porto canale di Cesenatico. Nella sezione galleggiante sono raccolti i prototipi delle barche dell’alto e medio Adriatico. In questa sezione è presente tavolo di lettura braille. Nell’adiacente sezione a terra sono esposti i reperti della marineria, gli strumenti d’uso, e sono illustrate le tecniche di costruzione degli scafi. Tutta la struttura è accessibile, dotata di ascensore per piano espositivo superiore e di servizi igienici accessibili.
Ingresso gratuito compreso l’accompagnatore.
Casa Moretti
Via Marino Moretti n°1 Per info:
- 0547 79279
- www.casamoretti.it
- casamoretti@cesenatico.it
È la casa dello scrittore Marino Moretti (1885- 1979), lasciata in eredità al Comune di Cesenatico perché vi fossero conservati, insieme con l’arredo originale, la sua biblioteca e l’archivio con i manoscritti e le lettere. Il piano terra è accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.
Teatro Comunale
Via Mazzini n°10 Per info:
- 0547 79274
- cultura@cesenatico.it
Il Teatro Comunale di Cesenatico è situato nel centro storico, sulla riva Ponente del porto canale. Ingresso accessibile fino alla platea e al primo piano di palchi. Al primo piano sono presenti servizi igienici riservati.
Ingresso gratuito compreso l’accompagnatore.
Biblioteca Comunale "M. Moretti"
- Piazza Ciceruacchio n°21
- Per info: 0547 79264
Fondata nel 1966, ha sede dal 1974 nell’edificio progettato nel 1938 come Casa del Fascio dall’architetto Saul Bravetti, e completamente ristrutturato dal 2006 al 2008. Tutta la struttura è fruibile e sono disponibili servizi igienici riservati alle persone con disabilità. All’interno della Biblioteca esiste una sezione dedicata alle persone ipovedenti, attualmente in espansione, e una raccolta di audiolibri.
Galleria Comunale d'Arte "Leonardo Da Vinci"
- Viale A. Garibaldi n°3
- Per info: 0547 79205
- infomusei@comune.cesenatico.fc.it
Costruita nel 1930 sulla banchina di Levante del porto. La galleria è accessibile alle persone con disabilità, munita di ascensore per il piano superiore. Sono presenti servizi igienici accessibili.
Ingresso gratuito.
Spazio Pantani
Via Cecchini n°2 Per info: 0547 672886 Area espositiva di 300 mq. che ripercorre la carriera di Marco Pantani il “Pirata” con cimeli, foto e audiovisivi.
Ingresso gratuito compreso l’accompagnatore.
La cattedrale delle Foglie e delle Piante Contadine
Giardini al Mare angolo Via Pasubio. Opera nata da un progetto di Tonino Guerra, realizzata dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli, costituita da un gruppo di foglie realizzate in acciaio alte circa 3,50 metri. Percorso facilmente praticabile e accessibile a tutti.
Ingresso gratuito.
Ruota Panoramica
- Piazza Costa – sotto il grattacielo
- Per info: 0547 79264
La Ruota Panoramica delle Famiglie Rambelli sarà allestita da aprile a fine settembre sulla Piazza Andrea Costa, lungomare Carducci. La ruota dispone di una cabina accessibile esclusivamente alle persone con disabilità, che hanno anche diritto di gratuità all’attrattiva.
Parco Pubblico di Levante
Ingresso da Via dei Mille n°160 e Via Cesare Abba n°102 40 ettari di verde con alberi e arbusti tipici dell’ambiente marino. È disponibile area sgambamento cani recintata. Per le persone con disabilità è possibile accedere con auto nel parco da viale dei Mille n°156 fino al piazzale del ristorante. Il ristorante è dotato di servizi igienici riservati.
Parco Pubblico di Ponente
Via Mazzini n°160/170 13 ettari di verde completamente alberato, all’interno un campo da calcio, area intrattenimento e pic-nic, aree giochi bimbi, sentieri percorribili a piedi o in bicicletta.
Giardini al Mare
Percorso situato tra il mare e viale Carducci, costeggia gli stabilimenti balneari. È ideale per rilassarsi in un ambiente verde che si affaccia sul mare.
Pianifica
Organizza la tua vacanza accessibile
Dove dormire
Cerchi il posto ideale dove soggiornare a Cesenatico? Scopri una selezione di hotel, B&B, case vacanza, villaggi, residence, campeggi e aree sosta attrezzati e accessibili. Qualunque sia il tuo stile di viaggio, troverai l’alloggio senza barriere perfetto per vivere la tua vacanza in totale comfort.
In bus
- Linee urbane Forlì: 1A – 2 – 3 – 4 – 5 – 5A – 91
- Linee urbane Cesena: 3 – 4 – 5 – 6 – 93
- Linee suburbane: 92 – 94/94A – 96A
Tutte queste linee hanno alcune fermate accessibili alle persone con disabilità. Per esigenze di servizio, gli autobus attrezzati potranno essere impiegati promiscuamente con quelli non attrezzati. Pertanto Start Romagna non potrà garantire su tutte le corse l’uso di veicoli muniti di pedana. Per verificare le fermate accessibili consultare la pagina dedicata https://www.startromagna.it/start-per-tutti/
Per qualsiasi tipo di informazioni (orari, percorsi, biglietti):
- Ufficio Turistico | 0547 79435
- Start Romagna | 331 65 66 555 (WhatsApp) servizioclienti@startromagna.it (Servizio Clienti) www.startromagna.it (Sito Web)
In taxi
Il gruppo taxi ha sede e fermata presso la stazione ferroviaria e dispone di un minibus 9 posti che è accessibile alle persone con disabilità. In caso di trasporto di persone in carrozzina il numero scende a 5+1.
Necessaria prenotazione telefonica (0547 81365) con almeno 48 ore di anticipo.
In treno
La Stazione di Cesenatico è una delle oltre 270 accessibili in Italia, la cui Sala Blu di riferimento è quella di Bologna Centrale. Stazione con servizio di assistenza alle persone con disabilità. Per prenotazioni e informazioni puoi rivolgerti all’Impresa ferroviaria con cu hai scelto di viaggiare oppure rivolgerti alle SALE BLU RFI dalle 6.45 alle 21.30 tutti i giorni, festivi inclusi.
Per telefono:
- numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso in Italia;
- numero nazionale a tariffazione ordinaria 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile e dall’estero.
Sul web:
- utilizzare il servizio digitale Sala blu on line oppure l’app SalaBlu+. Per maggiori informazioni vai sulla pagina dedicata delle Ferrovie dello Stato.
Polizia Municipale
- Via L. da Vinci n°36
- Tel. 0547 79110
Municipio
- Via M. Moretti n°5
- Tel. 0547 79111
Ufficio IAT
- Viale Roma 112, 47042 Cesenatico
- tel. 0547 79435
- iat@comune.cesenatico.fc.it
Visita la pagina dell’Ufficio per informazioni aggiornate
Sportello Sociale di Comunità
- Via Cesenatico n°60 presso Fondazione “La Nuova Famiglia”
- Tel. 0547 75789
- anteas.cesena@gmail.com
- Aperto ogni giovedì dalle 9:30 alle 11:30.
Si possono richiedere prestazioni infermieristiche.
Noleggio e vendita attrezzature sanitarie
- Sanitaria Santucci
- Via L. da Vinci n°27
- Tel. 0547 80066
Organizza la tua vacanza accessibile
Pianifica
Dove dormire
Cerchi il posto ideale dove soggiornare a Cesenatico? Scopri una selezione di hotel, B&B, case vacanza, villaggi, residence, campeggi e aree sosta attrezzati e accessibili. Qualunque sia il tuo stile di viaggio, troverai l’alloggio senza barriere perfetto per vivere la tua vacanza in totale comfort.
In bus
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
In taxi
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
In treno
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
Polizia Municipale
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
Ufficio IAT
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
Sportello Sociale di Comunità
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
Municipio:
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto
Noleggio e vendita attrezzature sanitarie
Umquam cetera minima. Facilis acidus
unus cilium substantia cur sui.
Adulescens coaegresco comedo tersus conventus
aeneus. Uptote voluptatem bene et. Adfectus
asperiores minima voluptatem somniculosus
iusto






