
“Cosa c’è tra questo paese e me” – Serata in omaggio a Ferruccio Benzoni
Lunedì 25 agosto alle ore 21.00 in Piazza delle Conserve, si terrà una serata speciale dal titolo “Cosa c’è tra questo paese e me”, dedicata al poeta cesenaticense Ferruccio Benzoni, recentemente omaggiato con l’intitolazione della passeggiata del Molo di Levante di Cesenatico.
L’evento vedrà la partecipazione di tre importanti voci della cultura italiana:
Michele Longoni, studioso di letteratura contemporanea
Roberto Mercadini, scrittore e drammaturgo
Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario
Ferruccio Benzoni (Cesenatico, 1949 – Cesena, 1997) fu tra gli animatori della rivista «Sul Porto», pubblicata dal 1973 al 1983, che riuscì a creare un dialogo tra gli allora giovanissimi redattori (Stefano Simoncelli e Walter Valeri) e alcuni dei maggiori poeti delle generazioni precedenti come, tra gli altri, Franco Fortini, Giovanni Raboni, Giovanni Giudici e Vittorio Sereni. A testimonianza della lunga frequentazione fra Benzoni e Sereni si ricordi Miei cari tutti quanti… Carteggio di Vittorio Sereni con Ferruccio Benzoni e gli amici di Cesenatico, a cura di Dante Isella (San Marco dei Giustiniani, 2004). Un quaderno collettivo del 1980, con una nota di Giovanni Raboni (Quaderni della Fenice-64, 1980), che comprende (oltre ai testi di Simoncelli e Valeri) la raccolta La casa sul porto, costituisce un primo documento rilevante della sua poesia. Seguono poi le raccolte Notizie dalla solitudine (San Marco dei Giustiniani, 1986), Fedi nuziali (Scheiwiller, 1991), Numi di un lessico figliale (Marsilio, 1995), Sguardo dalla finestra d’inverno (Scheiwiller, 1998). Nel 2004 è uscito postumo Canzoniere infimo e altri versi, curato da Dante Isella per San Marco dei Giustiniani.
In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà al coperto presso il Museo della Marineria di Cesenatico.
Un’occasione per riscoprire il valore della parola poetica e il legame profondo tra un autore e il suo territorio.
ingresso libero
[show_gd_mylist_btn]