Seleziona una pagina
garibaldini

TRADIZIONALE FESTA DI GARIBALDI

Tradizionale Festa di Garibaldi

4 agosto – piazza delle Conserve – ore 21.30
Momento teatrale Risorgimentale con la compagnia “I viaggiatori del tempo” e l’ “Accademia Danze Ottocentesche”

5 agosto – zona Squero  – ore 20.30
Palio della Cuccagna fra i Quartieri

Corso Garibaldi – ore 21.30
Degustazione di cocomero offerto dal quartiere E’ Mont

6 agosto – Porto Canale con partenza dal Municipio – dalle ore 9.15
Corteo con autorità e Garibaldini – accompagnato dalla Banda “Città di Gradara”
cippo piazza Ciceruacchio
Saluto del Sindaco Matteo Gozzoli e rinnovo patto del gemellaggio con le città di Aubenas (FR), Schwarzenbek (D), Sierre (CH) e Zelzate (B)
A seguire rievocazione celebrativa della presidente nazionale ANVRG Prof.ssa Raffaella Ponte
Imbarco sulle motonavi per il corteo in mare

6 agosto – tratto di mare  antistante piazza Costa – ore 22
Grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali sull’acqua

***

Il personaggio storico è Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi, il luogo Cesenatico e correva l’anno 1849, precisamente il 2 agosto, quando una delle più importanti pagine della storia d’Italia, la fuga dalle forze francesi e borboniche, di Garibaldi e di sua moglie Anita si consumava in questo lembo di Romagna baciato dall’Adriatico. L’Eroe dei due mondi voleva raggiungere Venezia ancora assediata dagli austriaci ed aiutare i patrioti. Il porto di Cesenatico era uno dei principali scali dell’Adriatico dove Garibaldi contava di trovare naviglio sufficiente per l’imbarco. E così fu: si imbarcò con dodici bragozzi e una tartana e dopo una breve navigazione fu intercettato dalla flotta austriaca e costretto a sbarcare vicino a Magnavacca, divenuto poi l’attuale Porto Garibaldi.

La festa comincia sabato 5 agosto 2023  alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri di Cesenatico. In gara dieci rioni cittadini (Villalta, Borella, Cannucceto, Peep/Madonnina, Ponente, Valona, E’ Mont/Levante, Boschetto/Villamarina, Sala e Bagnarola), per un totale di 50 “cuccagnotti” (5 a squadra), che tenteranno la “scalata” ai 14 metri del palo cosparso di grasso. Le ultime due edizioni sono state vinte dal Quartiere di Sala di Cesenatico che tenterà dunque di aggiudicarsi la tripletta per tenersi definitivamente il trofeo. Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di 800€ e un premio culinario che consiste in salumi e formaggi appesi alla Cuccagna.
la sfida del Palio della Cuccagna di Garibaldi sarà preceduta dal corteo delle squadre accompagnate dagli sbandieratori, musici e uomini d’arme di Terra del Sole.

Domenica 6 agosto, alle 9.30 l’appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine e dalla banda musicale di Città di Gradara. Il corteo partirà dal Municipio e attraverserà corso Garibaldi per giungere al monumento eretto all’Eroe, in Piazza Pisacane, il primo costruito in tutta Italia ed uno dei rari in cui Garibaldi non è raffigurato a cavallo. Si prosegue sul porto canale lato levante con la visita alla vecchia casa sul porto, ove riposò Anita Garibaldi, quindi il corteo sosterà davanti al cippo in Piazza Ciceruacchio per il saluto ufficiale ai partecipanti del Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli e della Presidente dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini Raffaella Ponte.

Poi, sarà la volta del momento più suggestivo: l’escursione a bordo delle tre motonavi  Adriatic Princess, New Ghibli e Tritone, che imbarcheranno la banda Città di Gradara e i garibaldini e i cittadini o turisti che vorranno partecipare, seguite dalle barchine storiche dalle variopinte vele al terzo, per il lancio di corona tra i flutti a ricordo dell’evento.

La manifestazione si concluderà alle ore 22.00 di domenica 6 agosto, sulla spiaggia libera antistante Piazza Costa, con il grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali sull’acqua. Lo spettacolo, realizzato da Martarello Group con il supporto della Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico,  durerà all’incirca 25 minuti e seguirà le note musicali di 6 famosi brani internazionali.

 


Condividi:
  • Accessibile: Si
  • Prenotazione: No
  • Gratuito: No
  • Accessibility: Yes
  • Free : Yes
  • Booking : No

Data

Ago 04 - 06 2023
Expired!
  • Accessibile: Si
  • Prenotazione: No
  • Gratuito: No
  • Accessibility: Yes
  • Free : Yes
  • Booking : No