
TRADIZIONALE RADUNO DELLE BARCHE STORICHE DELLA ROMAGNA
Torna sabato 2 agosto a Cesenatico, in occasione della Festa di Garibaldi, il tradizionale appuntamento con il raduno delle vele al terzo e le barche tradizionali che testimoniano nel modo più evidente e suggestivo la grande cultura marinara della nostra costa: scafi dai nomi curiosi e suggestivi, come trabaccoli, bragozzi, lancioni, lance, battane, decorati da motivi che affondano le loro radici nel mito, come gli “occhi” di prua, e che issano vele coloratissime e contrassegnate dai simboli delle famiglie dei pescatori.
Le barche arriveranno a Cesenatico nella mattinata di sabato, si uniranno alle imbarcazioni del Museo della Marineria, e saranno visibili al loro ormeggio nel tratto più interno del Porto Canale, riservato proprio alle barche tradizionali. Un colpo d’occhio straordinario, e una occasione irripetibile per fotografi e appassionati di barche e di mare.
Il raduno di Cesenatico è infatti l’appuntamento che raggruppa il maggior numero di barche tradizionali romagnole, grazie anche al fatto che il Porto Leonardesco ne ospita stabilmente oltre la metà del totale. Del resto Cesenatico da molto tempo ha investito proprio sulla tipicità e tradizione marinara, conquistando un ruolo di rilievo in ambito europeo e mediterraneo per le sue attività e “buone pratiche”, fondate sul recupero e valorizzazione della identità del luogo anche come chiave per un turismo innovativo e sostenibile. La vela al terzo della Romagna nel 2023 è stata già dichiarata “bene culturale immateriale” dal Ministero della Cultura, e ora è in corso la candidatura per l’iscrizione della vela al terzo nella lista rappresentativa UNESCO del patrimonio immateriale dell’umanità.
Nel pomeriggio di sabato 2 agosto, a partire dalle ore 14.30, le barche sfileranno lungo il Porto Canale prima di uscire per una veleggiata lungo il litorale. Nella mattinata di domenica, invece, parteciperanno al corteo che commemorerà l’imbarco di Giuseppe Garibaldi, che con una ardita manovra marinaresca salpò da Cesenatico la mattina del 2 agosto 1849 per tentare di raggiungere Venezia sfuggendo ai suoi nemici. Tale avvenimento divenne parte della memoria civile di Cesenatico, che subito dopo l’Unità d’Italia elesse tale ricorrenza come principale festa cittadina.
Il raduno è inserito nel circuito di raduni di barche tradizionali dell’associazione “Mariegola delle Romagne” supportato da Visit Romagna.
[show_gd_mylist_btn]
- Accessibile: Si
- Prenotazione: No
- Gratuito: Si
- Accessibility: Yes
- Free : Yes
- Booking : No